Normativa antiscivolo
DM 236 DL81/2008
Scivolate e cadute si verificano in tutti i settori e sono tra le cause più comuni d’ infortuni sul lavoro. In molti casi, la superficie del pavimento è un fattore importante nell’incidente.
Sapere quale tipo di pavimentazione eviterà il pericolo di scivolare ed è più adatto alle condizioni di un determinato luogo di lavoro contribuirà a ridurre le lesioni e a rispettare la normativa antiscivolo.
La maggior parte dei tipi di pavimenti sono antiscivolo quando sono asciutti, tuttavia, qualsiasi contaminazione – acqua, polvere, olio o solventi – può ridurre sostanzialmente l’efficacia antiscivolo.
In generale, più è opaca una superficie, più è antiscivolo.
Prima di scegliere la pavimentazione antiscivolo, le aziende dovrebbero assicurarsi che il prodotto sia stato testato correttamente.
La resistenza allo scivolamento della pavimentazione è stabilita attraverso prove di laboratorio ed è espressa in termini di “coefficiente di attrito” (COF).
Più alto è il valore, meno scivolosa è la superficie.Generalmente, è consigliato un COF di 0,60 (dopo il trattamento antiscivolo) con Metodo BCRA, anche se alcune attività di lavoro possono richiedere un COF più alto. La pavimentazione deve essere testata quando la superficie è bagnata con acqua che è la condizione che rende più pericoloso il pavimento.
Con i trattamenti, il pavimento mantiene sostanzialmente il suo aspetto originale cambierà leggermente controluce diventando più opaco e di tinta virando leggermente verso un colore più chiaro.
Questo rende il trattamento antiscivolo un’opzione interessante per le aziende e le organizzazioni che servono il pubblico, come uffici, banche, negozi, alberghi, uffici pubblici, scuole, condomini e piscine che non vogliono cambiare radicalmente l’aspetto estetico, ed eliminare qualsiasi problema di scivolosita’ presente sulle proprie superfici.
“Se qualcuno sta camminando da un tipo di pavimentazione a un altro e c’è un cambiamento di grip, questo può portare a scivolare e inciampare.
Che il grip della pavimentazione sia uniforme è fondamentale per evitare cadute, per questo si consiglia di trattare la superficie integralmente. Pavimenti e trattamenti devono essere mantenuti mediante l’uso regolare di detergenti e sgrassatori adeguati per rimuovere sporco e detriti che possono ridurre se non mantenuti correttamente l’efficacia della superficie antiscivolo.
Per aiutare le aziende ad affrontare il problema delle cadute, ci sono alcuni standard di prova di scivolamento italiani ed europei che sono stati introdotti per garantire la sicurezza sul posto di lavoro ai requisiti legali o superiori.I simboli usati su ogni standard descrivono quale livello sono, ad esempio,“EN” rappresenta gli standard europei, “BS” rappresenta gli standard nazionali britannici “DIN” proviene dall’Istituto tedesco.
Spieghiamo di seguito alcuni degli standard più comuni che potresti incontrare per quanto riguarda la misurazione dei test di scivolamento all’interno dei tuoi locali:
METODO BCRA Metodo richiesto dalla normativa italiana
Dm 236 http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1989/06/23/089G0298/sg Il metodo BCRA è una rilevazione strumentale che fornisce la misura dell’attrito dinamico a cui una superficie deve rispondere per essere considerata antisdrucciolevole ( deve essere 0,40 sia per l’elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta che per l’elemento scivolante gomma dura standard su pavimentazione bagnata):
0,19 SCIVOLOSITA’ PERICOLOSA
0,20 a 0,39 SCIVOLOSITA’ ECCESSIVA
0,40 a 0,74 ATTRITO SODDISFACENTE
0,75 ATTRITO ECCELLENTE
LA LEGISLAZIONE ITALIANA DLgs 81/2008Decreto legislativo 9 Aprile 2008 – n. 81Attuazione dell’articolo 1 della legge [3 Agosto 2007 n. 123]In materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
DLgs 81/2008Decreto legislativo 9 Aprile 2008 -n. 81
[Art. 2q] Responsabilizza civilmente e penalmente il datore di lavoro o chi lo rappresenta che deve esercitare la prevenzione attraverso un’attenta VALUTAZIONE DEI RISCHI “per la salute e la sicurezza”. [Art. 15e] Il datore di lavoro dovra’ operare per: RIDURRE IL RISCHIO ALLA FONTE.[Art. 18q] PRENDENDO ADEGUATI PROVVEDIMENTI “per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l’ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio” . [Art. 63 Allegato IV punto 1.3.2 Modifica l’art.7 punto 2 del DPR 303/56 c.s.] I pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili e antisdrucciolevoli nonche’ esenti da protuberanze, cavita o piani inclinati pericolosi”D.M. 236/89 Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989 -n. 236
[art. 4.2.2] La pavimentazione del percorso pedonale deve essere antisdrucciolevole [art. 4.1.10] I gradini delle scale devono avere una pedata antisdrucciolevoleart. 8.2.2] Per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiali il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo della B.C.R.A. (British Ceramic Research Association) sia superiore a: 0,40 per elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta 0,40 per elemento scivolante gomma su pavimentazione bagnata i valori predetti di attrito non devono essere modificati dall’apposizione di strati di finitura lucidanti o di protezione, che, devono essere applicati sui materiali prima della prova.
Le ipotesi di pavimentazione asciutta o bagnata devono essere assunte in base alle condizioni normali del luogo ove sia posta in opera.D.P.R. 503/96 Articolo 1 Precisa dove si applica la legge.
[1.3] Le presenti norme si applicano agli edifici e spazi pubblici di nuova costruzione… [1.4] Agli edifici e spazi pubblici esistenti, anche se non soggetti a recupero o riorganizzazione funzionale[ [1.6] Agli edifici di edilizia residenziale pubblica e agli edifici privati, compresi quelli aperti al pubblico, si applica il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989 n. 236 [1.7] Non possono essere erogati contributi o agevolazioni da parte dello Stato e di altri enti pubblici, per la realizzazione di opere o servizi pubblici non conformi alle norme del presente regolamento. L’articolo 8.2.2 del Decreto Ministeriale 236/89 prevede: “le ipotesi di pavimentazione asciutta o bagnata devono essere assunte in base alle condizioni normali del luogo ove sia posta in operaSolo a livello informativo inserisco una tabella con i valori richiesti da alcuni dei più utilizzati metodi di misurazione della scivolosità in altre Nazioni.
Che però non possono essere paragonati al BCRA in quanto non esiste una tabella di conversione ufficiale.
METODO ASTM Il metodo ASTM statunitense prevede una misura strumentale che fornisce la misura dell’attrito statico (S.C.O.F.).COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO
0,50 SCIVOLOSITA’ PERICOLOSA
0,50÷0,60 ATTRITO SODDISFACENTE
0,60 ANTISCIVOLO
Normativa antiscivolo BS7976 / BS EN 13036-4 Questo standard internazionale utilizza il test del pendolo per valutare la superficie del pavimento, specificando la sua scivolosità in condizioni asciutte e contaminate.Questo è il metodo più comune utilizzato per misurare l’efficacia della resistenza allo scivolamento per le aree pedonali.È altamente supportato dall’HSE perché è un metodo di prova accurato e affidabile, con l’ulteriore vantaggio di essere un dispositivo portatile.Gli operatori addestrati imitano l’azione di scivolare usando un tallone rivestito con una suola di gomma standard sulla superficie del pavimento desiderata.I risultati sono misurati su una scala sotto un “valore di prova del pendolo” (PTV) o “valore di resistenza allo scivolamento” per valutare l’attrito e sono valutati come segue: Elevato potenziale di scorrimento: 0-24 PTV Moderato potenziale di scivolamento: 25-35 PTV Basso potenziale di scivolamento: 36+ PTV Normativa antiscivolo BS EN 13287 Questo standard utilizza un metodo meccanico basato sul laboratorio per misurare la resistenza allo scivolamento per l’uso della sicurezza e delle calzature professionali.Il metodo si concentra sulla valutazione dei tipi di calzature su varie superfici di pavimentazione.Tuttavia, questo standard ha limitazioni; il test non può identificare quali tipi di calzature funzionano meglio o peggio con diversi livelli di resistenza allo scivolamento su una superficie. Pertanto, non è possibile selezionare calzature specifiche antiscivolo per un particolare ambiente
Normativa antiscivolo DIN:
DIN 51130 Questo è un test di rampa per misurare la resistenza allo scivolamento delle calzature di sicurezza e dei contaminanti dell’olio: la pavimentazione viene valutata in condizioni di olio motore contaminato con calzature di sicurezza con chiusura a clessidra. I risultati sono valutati su una scala da R9 a R13, con R9 che è il meno antiscivolo e R13 il più resistente allo scivolamento . Normativa antiscivolo
DIN 51097 Simile allo standard precedente, questo è un altro test di rampa per misurare la sicurezza all’interno di determinate impostazioni. Tuttavia, per questo test non ci sono calzature utilizzate e invece la pavimentazione viene testata dai valutatori a piedi nudi. L’acqua saponata viene utilizzata come contaminante per la superficie in cui viene testata la scivolosità. La scivolosità è classificata come Classe A, B o C, dove C è il più resistente allo scivolamento.
Normativa antiscivolo EN 13845 Questo test di rampa basato sul laboratorio è specifico per rivestimenti per pavimenti resistenti ma flessibili che includono una resistenza allo scivolamento migliorata (nota anche come pavimenti resilienti rinforzati basati su particelle). Le forme standard di calzature sono utilizzate dall’operatore in condizioni di acqua saponata contaminata per valutare la resistenza allo scivolamento. Notare che; questo metodo potrebbe anche non produrre lo stesso risultato in condizioni di acqua pulita.
Come potete vedere, ci sono diversi standard da considerare quando si installa e si testa la pavimentazione che andrà installata nel luogo di lavoro.
I test nazionali BCRA hanno le competenze per garantire di disporre di solidi documenti legali per dimostrare che la pavimentazione è sicura e adatta allo scopo.
É importante rispettare la normativa antiscivolo per garantire che il trattamento sia efficace e che la superficie trattata sia sicura per i pedoni . La normativa varia a seconda del paese, quindi è importante verificare le norme locali prima si eseguire il trattamento antiscivolo.
In sintesi,il costo beneficio del trattamento antiscivolo o della verifica del grip dipende da diversi fattori e deve essere valutato caso per caso ,ma in generale puó essere considerato un investimento a lungo termine poiché può aiutare a prevenire infortuni e incidenti, e ridurre i costi legati alle richieste di risarcimento danni e alle cause legali.
Siamo in grado di fornire tutta la varietà di test sopra descritti per permettervi di verificare la sicurezza del vostro pavimento.
Per informazioni sul trattamento antiscivolo contattare:
Strada Sant’Anna 12 43121 Parma
Tel. 05211626451 Cell. 3494795701 fax 0521/1854664
E-mail: info@trattamentoantiscivolo.com
Per maggiori informazioni potete visitare il sito
www.antiscivolo-piastrelle-pavimenti.it